“Storia di Cattolica” con il sostegno di Coop134

Coop134 ha sostenuto la pubblicazione del libro fotografico “Storia di Cattolica, nelle fotografie d’epoca (1900-1960)”. Un racconto per immagini, estrapolate dalla collezione di Franco Del Fattore, da un’ideazione di Dorigo Vanzolini, con i contributi storici di Emilio Filippini e i testi di Alda Ugolini Filippini.

Il libro, frutto di appassionate ricerche fotografiche, si propone di presentare, sia pure in modo frammentario, una pagina significativa della storia della città. Le fotografie, i disegni, le cartoline, sono stati cercati con pazienza e curiosità per illustrare luoghi e mode nei loro cambiamenti durante il corso degli anni, fin dai primordi dell’industria del turismo. Una panoramica della Cattolica che oltre alla vocazione marinara abbracciava sempre di più quella turistica, con le immagini delle ville che a partire dalla fine dell’800 costituivano le abitazioni delle famiglie signorili che frequentavano la città per giovarsi delle cure balneari, e della vita di svago e riposo nelle vacanze estive.

Le inquadrature propongono ricordi in bianco e nero: chiaro-scuri che definiscono le architetture sullo sfondo di cieli che parlano di caldo sole sulla spiaggia frequentata come luogo di incontro e di socializzazione, durante la stagione dei bagni. Il luogo dove vedere e farsi vedere.

La fotografia è certamente lo strumento migliore per realizzare il reportage della vita balneare che si ripete e nel contempo cambia col passare degli anni. Cattolica infatti si anima, soprattutto in estate, di un sempre maggior numero di forestieri sulla scia della ormai consolidata moda della villeggiatura al mare agevolata dal nuove mezzo di trasporto: il treno.

Nel volume accanto alle immagini delle ville e alberghi destinati all’accoglienza dei turisti, vengono proposte anche foto di altri edifici importanti nel contesto urbanistico della città, come il Palazzo comunale, la stazione ferroviaria, le colonie marine, oltre a scorci del centro storico.

I personaggi e i luoghi sono reali e i riferimenti a fatti e persone sono assolutamente autentici e sono citati con la precisa intenzione di non perderne il ricordo. Alcuni sono ancora presenti nella memoria collettiva, altri completamenti persi nel tempo ma vengono recuperati per perpetrare la memoria, fondamento della consapevolezza della propria identità.

L’iniziativa vuole contribuire a rendere nell’insieme l’atmosfera di un tempo ormai lontano, ma ancora presente in ciò che rimane di quello che fu, consapevoli che la riflessione sul passato riempie di sapore il presente e pone le basi per il futuro.

 

Convocazione assemblea ordinaria 2016

Nasce COOP134 Cooperativa Sociale

“1 – 3 – 4”, nasce la più grande cooperativa sociale di inserimento lavorativo dell’Emilia Romagna. Con l’Assemblea costitutiva del 18 dicembre si completa il percorso di fusione delle Cooperative sociali di tipo B “Olmo” di Rimini e “Nel Blu” di Cattolica, da cui prende vita la “Coop 134 – Cooperativa Sociale”. Il nome simboleggia l’unione dei territori e la filosofia alla base della fusione tra le realtà preesistenti: la 134 è infatti la linea di trasporto pubblico che unisce Rimini a Cattolica e alla Valconca.
La nuova realtà, associata a Legacoop Romagna, conta una base sociale di 240 soci, a cui si aggiungono 10 sovventori, 1 finanziatore, a sostegno delle finalità e del valore sociale della cooperativa.
Nel settore igiene ambientale la Coop 134 impiega 218 addetti, nella manutenzione del verde ne conta 35 e 52 addetti nelle pulizie civili, sanitarie e industriali, oltre a 15 figure amministrative. Con 320 dipendenti, che diventano oltre 400 nel periodo estivo, con un inserimento lavorativo di più di 100 persone svantaggiate (con una percentuale vicina al 40%), la Coop 134 raggiunge un fatturato di oltre 12 milioni di euro nel 2015, distribuendo stipendi per circa 500mila euro al mese. Oltre ad importanti clienti privati, la cooperativa conta come committenti numerosi Comuni della provincia riminese, e delle limitrofe province della Romagna e delle Marche.
Il piano degli investimenti prevede l’impiego di 1 milione di euro nel prossimo triennio 2016-2018. Il processo di fusione arriverà a compimento venerdì 18 dicembre con l’assemblea costitutiva e di presentazione del nuovo marchio della Coop 134 (ore 19 Centro Congressi SGR, Sala Sole, via Chiabrera 34 a Rimini).