Coop134 per la cultura e il sociale
Coop134 continua a sostenere le iniziative culturali e sociali del territorio. In particolare venerdì 25 febbraio, al Teatro della Regina di Cattolica, è in programma l’appuntamento “L’altra faccia della pandemia. La fatica di essere giovani”, organizzato dall’associazione “Rimbalzi Fuori Campo” e realizzato con il supporto – fra gli altri – della cooperativa sociale. Al dibattito parteciperanno il magistrato Piergiorgio Morosini, don Luigi Ciotti e il filosofo Massimo Cacciari. Inizio alle 21, l’ingresso è gratuito.
L’obiettivo dell’evento è di portare l’attenzione sul disagio psicologico e sociale legato alla pandemia, tema al quale Coop134 è particolarmente sensibile. L’impatto della pandemia sulla salute pubblica è infatti senza precedenti: come denunciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute mentale e il benessere della società sono gravemente colpite da questa nuova crisi e rappresentano una priorità da affrontare con urgenza. Le misure di contenimento del virus, adottate a partire da marzo 2020, hanno mutato fortemente gli equilibri e le routine di tutti i cittadini. I bambini e gli adolescenti, soprattutto i più vulnerabili, come già evidenziato dalle Nazione Unite, subiscono gravi ripercussioni a livello fisico, negli apprendimenti, e anche a livello psicologico ed emotivo. Per gli adolescenti in particolare le misure restrittive hanno creato condizioni di sviluppo anomale oltre che inaspettate. I più giovani hanno risentito notevolmente del cambiamento delle proprie abitudini e routine, privati dei loro spazi educativi e scolastici, così come di quelli ricreativi e sportivi.
“La nostra associazione da sempre è votata alla realizzazione di iniziative legate alla cultura e al sociale, con azioni concrete per la nostra città”, commenta il presidente di Rimbalzi Fuori Campo, Angelo Furiassi.
“Abbracciamo con entusiasmo le attività dell’associazione Rimbalzi Fuori Campo – dice la sindaca di Cattolica, Franca Foronchi – che con impegno e professionalità organizza da diversi anni appuntamenti sociali, culturali e sportivi. Eventi che fungono da stimolo e riflessione rispetto ai valori della diversabilità, della legalità, dell’integrazione, dell’etica morale. Lo fa elevando il dibattito nella nostra comunità, discutendone con personalità di rilievo”.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!